it

Commercio metalli non ferrosi

IL TRUCIOLO: PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA NEL RECUPERO E COMMERCIO DI METALLI NON FERROSI

Qualità del servizio, professionalità, esperienza pluriennale nel settore della lavorazione rifiuti. Sono questi gli attributi chiave sui quali è stato fondato il gruppo Il Truciolo, leader nelle provincie di Como (dove è presente la sede), ma anche in province e aree limitrofe (Varese, Cantù, Lecco, Milano e Monza Brianza) e più in generale in tutta Italia nel campo del recupero e della trasformazione dei rifiuti.
Grazie ad un personale altamente qualificato ed alla grande professionalità maturata col passare degli anni, l’azienda offre un servizio di recupero, separazione, lavorazione e commercio di metalli ferrosi e non ferrosi, soddisfacendo le esigenze non solo di coloro che vogliono liberarsi di residui metallici inutilizzati, ma anche delle aziende che desiderano acquistare dei materiali metallici riciclati.

commercio metalli non ferrosi

Il commercio di materiali non ferrosi è importante per le proprietà di questi ultimi, che trovano applicazione nei settori più svariati.

I METALLI NON FERROSI: SCOPRIAMONE LE PROPRIETA’

I metalli si definiscono non ferrosi quando non appartengono al gruppo del ferro oppure alla famiglia delle leghe del ferro o alla famiglia delle leghe del ferro. Questo tipo di metalli sono conosciuti per dare origine a leghe che migliorano le prestazioni meccaniche della lavorabilità e della resistenza alla corrosione ed alle alte temperature. Grazie alle caratteristiche sopracitate, i metalli di non ferrosi sono sempre stati oggetto di sperimentazioni continue di leghe che tradizionalmente hanno trovato applicazione nel settore meccanico e dell’aeronautica.

Questi tipi di metalli sono caratterizzati anche da una grande stabilità chimica, che li rende utilizzabili per produrre finiture speciali, manti di copertura, e rivestimenti pregiati. Al giorno d’oggi i materiali non ferrosi trovano applicazione soprattutto nel campo dell’edilizia e dell’impiantistica termica, che si sviluppa nella fabbricazione di componenti per caldaie, pannelli solari termici, e nelle reti per la distribuzione dell’acqua calda sanitaria.

I materiali non ferrosi si distinguono da quelli ferrosi anche per una grande lavorabilità, che contribuisce a facilitarne non solo il recupero, ma anche il riciclo e la trasformazione, contenendo il costo del prodotto finale. E’ proprio il basso costo uno dei principali motivi per cui il commercio di metalli non ferrosi sta diventando sempre più importante per le imprese italiane di dimensioni medio-piccole che preferiscono acquistare prodotti metallici di seconda scelta piuttosto che sborsare una somma maggiore per un manufatto nuovo.

 

IL COMMERCIO DEI METALLI NON FERROSI: UNA SOLUZIONE ECOLOGICA

Le aziende del Gruppo Il Truciolo sono specializzate da anni nel commercio di metalli non ferrosi, tra i quali meritano particolare considerazione:

  • Nickel
  • Ottone
  • Rame
  • Acciaio
  • Silicio
  • Magnesio
  • Leghe bassofondenti
  • Alluminio

 

Il commercio e la lavorazione dei metalli non ferrosi costituisce, oltre che un mercato in continua espansione, una soluzione ecologica e rispettosa dell’ambiente, perchè consente di recuperare e rimettere sul mercato dei materiali che, in caso contrario dovrebbero essere smaltiti, mettendo in pericolo l’ambiente circostante e la salute dell’uomo.

This site is registered on wpml.org as a development site.