it

Smaltimento rifiuti metallici

I metalli rappresentano una risorsa essenziale e molto versatile, necessaria per la realizzazione di numerosi prodotti con applicazioni sia a livello industriale che domestico. Una proprietà molto importante dei metalli è che essi possono essere riciclati più volte, senza alterarne le proprietà chimico-fisiche.

Il Truciolo si afferma come uno dei principali leader nel settore del recupero, riciclo e  smaltimento dei rifiuti metallici, operando direttamente a Como (dove è presente la sede), ma anche in province e aree limitrofe (Varese, Cantù, Lecco, Milano e Monza Brianza), ma non solo: grazie alla rete di collaboratori nazionali che hanno permesso di usufruire di altre piattaforme di recupero Il Truciolo è diventata un punto di riferimento nazionale per lo smaltimento di rifiuti metallici.

smaltimento rifiuti metallici

 

LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI METALLICI

Il processo di smaltimento e riciclo dei materiali ferrosi, provenienti dai rifiuti e dagli scarti delle lavorazioni industriali e artigianali, si articola su una serie di passi, come indicato nel seguito.

Raccolta

Si tratta del primo e sicuramente più importante passo del processo di smaltimento dei rifiuti metallici. I materiali ferrosi destinato al riciclo vengono raccolti in appositi contenitori (posizionati presso le imprese industriali ed artigianali, o presenti nelle piattaforme ecologiche) per poi essere trasportati nei centri di raccolta e smaltimento.

Selezione

Una volta raccolti i rifiuti metallici, questi vanno opportunamente selezionati e smistati, in modo tale da separare ciò che può essere riciclato dai materiali non riciclabili. Poiché la qualità dei metalli riciclati è importantissima, occorre eseguire questa fase selezionando esclusivamente rifiuti metallici con precise caratteristiche e qualità.

Compressione

Dopo aver separato i rifiuti metallici riutilizzabili da quelli non più riciclabili, il metallo viene eventualmente ridotto volumetricamente utilizzando degli appositi macchinari. L’obiettivo è quello di ridurre significativamente il volume del materiale da riciclare, semplificandone lo stoccaggio e lo spostamento.

Triturazione

Il processo di triturazione ha lo scopo di frantumare i rifiuti metallici in pezzi di piccole dimensioni, in modo tale da semplificare la lavorazione successiva. I frammenti così ottenuti sono in genere ridotti in strisce di spessore ridotto: in questo modo la loro fusione richiede una minore quantità di energia.

Fusione

La fusione dei rifiuti metallici prodotti dalla triturazione viene eseguita all’interno di apposite fornaci. I differenti tipi di metallo (ad esempio ferro, alluminio, acciaio) richiedono delle fornaci con caratteristiche particolari e specifiche per quel materiale. La fusione richiede una quantità di energia considerevole, che è comunque inferiore a quella necessaria per produrre gli stessi metalli a partire dalle materie prime.

Purificazione

Dopo la fusione, i metalli riciclati devono essere purificati in modo tale da garantire che essi siano privi da ogni eventuale impurità e siano quindi di ottima qualità. Esistono diverse tecniche di purificazione, applicate in base alle caratteristiche dello specifico metallo. Le più comuni sono l’elettrolisi e l’utilizzo di opportuni campi magnetici che separano i metalli da eventuali impurità.

Solidificazione

Completato il processo di purificazione, il metallo fuso viene trasportato in opportune celle di raffreddamento, dove avviene nuovamente il suo passaggio allo stato solido. Alcune sostanze chimiche possono essere aggiunte al metallo ancora fuso al fine di ottenere la densità desiderata. Il metallo riciclato viene solidificato in stampi che gli conferiscono forme adatte al trasporto e al riutilizzo.

Trasporto

I metalli così rigenerati vengono imballati in base alla loro forma e dimensione, per essere poi spediti alle aziende che ne fanno richiesta. Inizia così un nuovo ciclo di utilizzo dei metalli.

I benefici

Lo smaltimento dei rifiuti metallici presenta numerosi vantaggi: contribuisce a preservare le risorse naturali, riduce le emissioni di ossido di carbonio nell’atmosfera, è vantaggioso economicamente e riduce la dipendenza dalle materie prime estratte dal sottosuolo. Non soltanto le aziende, ma anche i comuni cittadini possono trarre vantaggi dal processo di riciclo dei metalli: promuovendo il processo di smaltimento dei rifiuti metallici si migliorano le condizioni di vita sul nostro pianeta e si ottiene un risparmio sull’acquisto dei beni materiali che contengono parti metalliche (come ad esempio le autovetture).

This site is registered on wpml.org as a development site.