Con il termine rifiuti industriali si intendono tutti gli scarti delle lavorazioni industriali, prodotti tipicamente dalle industrie dei settori manifatturiero, minerario, chimico e metalmeccanico. Esempi tipici di rifiuti industriali includono i trucioli e la segatura di legno, frammenti o scaglie metalliche, rifiuti tessili, plastici o cartacei, e altro ancora. La gestione dei rifiuti industriali definisce e applica le strategie richieste per raccogliere, trattare e mettere in sicurezza i rifiuti industriali, nell’ottica di contenere i costi finali e nel pieno rispetto delle normative stabilite dalla legge.
La gestione dei rifiuti industriali si deve basare su processi accuratamente definiti e rispettosi dell’ambiente, che permettano il trattamento di rifiuti solidi, rifiuti speciali prodotti dalle imprese. Il processo deve essere condotto rispettando i vincoli legati alla sicurezza e all’efficienza (sia sul piano economico che su quello produttivo). Una corretta gestione dei rifiuti industriali è importante per almeno tre ragioni, che ora descriveremo brevemente.