iten

Gestione rifiuti industriali

Con il termine rifiuti industriali si intendono tutti gli scarti delle lavorazioni industriali, prodotti tipicamente dalle industrie dei settori manifatturiero, minerario, chimico e metalmeccanico. Esempi tipici di rifiuti industriali includono i trucioli e la segatura di legno, frammenti o scaglie metalliche, rifiuti tessili, plastici o cartacei, e altro ancora. La gestione dei rifiuti industriali definisce e applica le strategie richieste per raccogliere, trattare e mettere in sicurezza i rifiuti industriali, nell’ottica di contenere i costi finali e nel pieno rispetto delle normative stabilite dalla legge.

gestione rifiuti industriali

Perché la gestione dei rifiuti industriali è importante

La gestione dei rifiuti industriali si deve basare su processi accuratamente definiti e rispettosi dell’ambiente, che permettano il trattamento di rifiuti solidi, rifiuti speciali prodotti dalle imprese. Il processo deve essere condotto rispettando i vincoli legati alla sicurezza e all’efficienza (sia sul piano economico che su quello produttivo). Una corretta gestione dei rifiuti industriali è importante per almeno tre ragioni, che ora descriveremo brevemente.

  • E’ rispettosa dell’ambiente
    Una cattiva gestione dei rifiuti industriali può causare effetti disastrosi per l’ambiente e l’ecosistema, come ad esempio l’infiltrazione nel terreno dei rifiuti tossici. I rifiuti chimici inquinanti provenienti dall’industria manifatturiera o da processi industriali simili potrebbero ad esempio confluire nelle acque, causando conseguenza gravissime ad ogni forma di vita presente nell’acqua. Alcuni composti chimici, se ingeriti dai pesci, possono aumentare con il tempo la propria concentrazione nell’organismo, provocando danni rilevanti a tutta la catena alimentare, inclusi gli esseri umani. E’ quindi importante adottare una corretta gestione dei rifiuti industriali, evitando che situazioni di questo tipo possano verificarsi.
  • Protegge la salute umana
    Una gestione dei rifiuti industriali inadeguata può contribuire a incrementare l’occorrenza di gravi patologie, intossicazioni prodotte da batteri o sostanze inquinanti non opportunamente trattate. Un’efficace gestione dei rifiuti industriali non solo garantisce che tali situazioni non si verifichino, ma consente anche di ridurre la quantità di rifiuti industriali che viene prodotta dalle industrie.
  • Rispetta le normative legali
    Anche l’aspetto legale ha la sua importanza. Le imprese hanno infatti l’obbligo, per legge, di gestire e smaltire efficacemente i rifiuti industriali prodotti dai propri processi industriali. Se un’azienda non adempie a questi obblighi, diventa responsabile per gli eventuali danni all’ambiente o alle persone causati da tale negligenza.
This site is registered on wpml.org as a development site.