A partire dall’inizio del 2008, Il Truciolo ha attivato la nuova divisione Waste, rivolta alle imprese con necessità di smaltire i propri rifiuti assimilabili agli urbani, occupandosi anche dell’intermediazione e del trasporto di questi.
L’attività di recupero consiste nella produzione di combustibile da rifiuti (CDR) o combustibile solido secondario (CSS) rispondente alle norme tecniche UNI CEN/TS 15359 e S.M.I., ottenuto attraverso cicli di lavorazione dei rifiuti industriali assimilabili agli urbani che consistono nella separazione, trattamento, triturazione, vagliatura e raffinazione garantendo così al prodotto finale un adeguato potere calorifico.
Il CSS/CDR, traduzione dell’acronimo inglese RDF (Refuse Derived Fuel), è un combustibile solido triturato secco ottenuto dal trattamento dei rifiuti eliminando i materiali non combustibili (vetro, metalli, inerti) e la frazione umida (materia organica come rifiuti alimentari).
Il CSS/CDR, recuperato quindi dai rifiuti urbani e speciali industriali non pericolosi, è sottoposto a diverse fasi finalizzate a garantire un potere calorifico elevato, ridurre e controllare il rischio ambientale sanitario e ridurre la presenza di materiale metallico inidoneo ai fini della combustione. Infatti il prodotto viene utilizzato per la termocombustione in appositi impianti che producono energia termica e/o elettrica.
Questo materiale può essere utilizzato dai cementifici per i quali può essere un ottimo combustibile economicamente vantaggioso rispetto ai tradizionali combustibili. Per la produzione di CDR/CSS utilizziamo macchinari di qualità e all’avanguardia con le tecnologie, costruiti in modo tale da offrire un’elevata capacità di triturazione e versatilità nei materiali da triturare.
La nostra azienda è da sempre molto sensibile all’ambiente, ecco perché i nostri macchinari sono dotati di motori “HI-TORC” che significa più risparmio energetico, alta efficienza e aumento della produzione.
I residui non recuperabili, vengono sottoposti a procedimento di pressatura ed imballaggio onde ottimizzare i volumi e ridurre al minimo possibile gli spazi da occupare con lo smaltimento presso le discariche. Con l’intento di migliorare le proprie prestazioni in materia ambientale, il centro di stoccaggio ha la capacità di trattare fino a 80.000 ton/anno di rifiuti da destinare allo smaltimento e/o recupero.
Le imprese che si sono rivolte alla nostra azienda per le problematiche di recupero del legno, o smaltimento di materiale di risulta, e hanno optato per un servizio di gestione globale dei loro rifiuti beneficiano di una ottimizzazione dei tempi di esecuzione e conseguentemente di un sensibile risparmio economico.
Il nostro staff specializzato è sempre a disposizione per fornire ai nostri clienti assistenza riguardo la tutela ambientale, il sistema di gestione, le analisi di laboratorio e omologhe dei rifiuti, la gestione dei registri di carico/scarico dei rifiuti nonchè la predisposizione delle dichiarazioni MUD/ORSO e lo smaltimento di rifiuti ingombranti.
Affidarsi alla nostra divisione Waste significa avere a disposizione gli stessi standard qualitativi che ci hanno permesso di diventare leader nella raccolta e recupero e smaltimento di rifiuti in legno.