iten

Intermediazione rifiuti

Il Gruppo Il Truciolo tra i vari servizi si occupa anche di intermediazione rifiuti. Si tratta di un servizio innovativo volto a recuperare rifiuti per conto terzi, oppure di recuperare gli stessi per poi riutilizzarli come fonte di energia rinnovabile e quindi salvaguardando l’ambiente.

L’attività di intermediazione rifiuti è regolata dal decreto legislativo 152 del 2006, in seguito modificato dal decreto legislativo 205 del 2010. Lo stesso dispone che l’intermediario per poter svolgere tale attività deve conoscere le normative e tecniche da applicare per il recupero, il corretto trasporto e smaltimento dei rifiuti. Si tratta quindi di un’attività di particolare rilevanza visto che l’obiettivo finale è ridurre l’inquinamento ambientale. In base alla normativa i rifiuti possono avere destinazione nazionale o internazionale, in quest’ultimo caso le fasi del trasporto sono molto delicate e possono essere eseguite con trasporto su rotaie o con container.

intermediazione rifiuti

I rifiuti possono essere una risorsa e grazie alle tecnologie all’avanguardia adottate in molte realtà industriali sono reimpiegati per produrre energia a basso costo e senza bisogno di utilizzare risorse naturali limitate come il petrolio o altri combustibili.
Il Truciolo, tramite l’attività di intermediazione rifiuti, mette a disposizione la sua attività per le aziende che hanno bisogno di energia per svolgere le loro attività, ad esempio cementifici. In questo caso è possibile utilizzare rifiuti urbani e speciali, industriali non pericolosi, per ricavare combustibile per impianti che producono energia termica ed elettrica. L’obiettivo è ridurre le emissioni nocive e il consumo di altri combustibili: in questo modo è anche possibile preservare l’ambiente esterno.

Il Truciolo per poter fornire combustibile deve procedere prima alla raccolta e in seguito alla selezione dei rifiuti separando quelli pericolosi, eliminando rifiuti metallici che andranno recuperati per altre finalità.

L’azienda è attiva nella provincia di Como (dove è presente la sede), ma anche in province e aree limitrofe (Varese, Cantù, Lecco, Milano e Monza Brianza), ma non solo: grazie alla rete di collaboratori nazionali che hanno permesso di usufruire di altre piattaforme di recupero Il Truciolo è diventata un punto di riferimento nazionale per l’intermediazione di rifiuti.

I vantaggi dell’intermediazione dei rifiuti

Per le aziende che usano questo combustibile grazie all’attività di intermediazione rifiuti hanno il vantaggio di ottenere un prodotto finale pronto all’uso e quindi di non doversi occupare dei contratti con altre aziende, con enti locali per il recupero dei rifiuti stessi. L’insieme di queste attività, infatti, richiede un dispendio di risorse notevole, con un parco auto adeguato e stabilimenti per la lavorazione dei rifiuti di una certa importanza. I cementifici non sono i soli destinatari finali, infatti, l’intermediazione nel commercio di rifiuti viene posta in essere anche per il recupero delle materie plastiche, come le bottiglie dell’acqua che possono essere riutilizzate, dopo opportuna lavorazione, per produrre nuove bottiglie o per la produzione di altre materie plastiche. L’obiettivo è ridurre la dispersione di plastica in acqua o nell’aria e quindi proteggere l’eco-sistema.

This site is registered on wpml.org as a development site.