La nostra attività si occupa principalmente del recupero e trasformazione degli scarti di legno in materia prima per i produttori di pannelli truciolari e alla preparazione dei “blending” biomasse conformi alla norma UNI EN ISO 17225-4, biocombustibili solidi per l’alimentazione delle centrali di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Si recuperano inoltre dagli scarti di legno naturale materiali idonei ad allevamenti ed aziende zootecniche.
L’azienda dispone di un parco macchine recente, all’avanguardia, dotato di un moderno sistema di rilevazione satellitare, che collega la flotta di automezzi direttamente con l ‘ufficio logistica, per essere così in grado di pianificare l’evasione degli ordini in modo tempestivo.
Il parco automezzi è composto da autocarri, impianti di aspirazione e rimorchi adatti ad ogni tipo di trasporto, mezzi specifici dotati di ragno e ulteriori mezzi meccanici particolari per la lavorazione dei materiali recuperati. Infine, vengono utilizzati oltre 600 containers di varie cubature secondo la necessità, pronti per la messa a disposizione presso i clienti.
All’interno del reparto logistico vi è un ufficio ambiente, il quale gestisce tutte le problematiche di carattere normativo-ambientale e fornisce assistenza alle aziende clienti. Il nostro staff tecnico di professionisti del settore provvede al costante aggiornamento legislativo per gli adempimenti previsti dalla normativa, come la compilazione del registro di carico e scarico, il formulario di identificazione del rifiuto durante il trasporto (F.I.R.) e la denuncia annuale al catasto dei rifiuti (MUD).
È in questo modo che ci siamo affermati come partners competenti nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni altamente specializzate per lo smaltimento di rifiuti in legno. Applicare correttamente la legislatura ambientale richiede una conoscenza approfondita dell’articolata normativa in materia, che all’interno dell’azienda si sviluppa con continui corsi di aggiornamento a cui viene sottoposto l’intero staff.
ll Truciolo s.r.l. è formalmente riconosciuta come “Piattaforma Rilegno”, in convezione con Conai, e rappresenta una realtà ormai consolidata.