iten

Smaltimento rifiuti legno e legname

Il gruppo Truciolo: leader nello smaltimento dei rifiuti legno

Il gruppo il Truciolo è tra le aziende leader in Italia nel settore dello smaltimento rifiuti e nel riciclo dei materiali. E’ suddivisa in divisioni metalli, quella per i prodotti della plastica e quella per il legno. Lo smaltimento rifiuti in legno è una delle sue più sviluppate attività, non solo finalizzata al recupero di tale materia prima utile alla creazione di nuovi pannelli o delle biomasse, ma anche per un rispetto ambientale e ecologico molto a cuore per l’azienda. Lo smaltimento del legname, infatti significa salvaguardare l’ambiente. Poter riciclare il legno vuol dire rispettare gli alberi, e ridurre nettamente l’impatto con l’ecosistema che determina il rifiuto del legno.

smaltimento rifiuti legno - smaltimento legname - smaltimento legno
Smaltimento del legno: come avviene il processo di smaltimento del legname

Lo smaltimento del legno fa parte del sistema di riciclaggio che consiste nell’insieme di metodi e strategie finalizzati al recupero e al riutilizzo dei materiali presenti nei rifiuti. In una società in continua espansione questa operazione appare fondamentale. I materiali soggetti a tale trasformazione sono: il legno, la carta e il cartone, il vetro, i tessuti, l’alluminio, l’acciaio e ferro, i pneumatici e la plastica.

Per ciò che riguarda lo smaltimento del legname, si considera, sia il vero e proprio smaltimento dei rifiuti di legno, che quello del recupero dello stesso. Il processo deve avvenire in ditte specializzate come il Truciolo, ove appositi macchinari permettono le varie fasi necessarie. Per prima cosa la materia prima, arriva presso gli stabilimenti, per poi essere avviata negli impianti. E’ importante considerare che vi sono differenti tipi di materiale in legno e tutti in una maniera o l’altra possono essere sottoposti al procedimento di smaltimento del legno. La prima fase del processo prevede la riduzione del volume di, bancali, cassette della frutta, casse, travi di demolizione, assi, pallet, mobili, bobine, potature o altri materiali legnosi. Una volta frantumato e ridotto in scaglie, i trucioli, vengono puliti, eliminando eventuali scorie ferrose come chiodi o altri materiali. Il residuo pulito, è ulteriormente raffinato riducendolo in elementi ancora più piccoli. Il processo di smaltimento del legname si conclude con il passaggio in particolari forni, chiamati essiccatori, che eliminano l’umidità e l’anidride carbonica presente nel legno e con il successivo imballaggio in base all’utilizzo che se ne può fare.

Lo smaltimento del legno: perché è importante 

Il materiale creato dal trattamento, può essere riutilizzato amalgamandolo con resine per formare nuovi pannelli di legno, impiegati per la costruzione di mobili, tavole, o per l’edilizia. La parte invece che non viene utilizzata per tali scopi, grazie al trattamento di essiccazione viene divisa in balle per la produzione di energia.

Lo smaltimento dei rifiuti del legno con la sua trasformazione a nuova materia prima, permette di ridurre l’impatto ambientale generato da questo materiale nelle discariche. Infatti il legno che brucia semplicemente produce grandi quantità di metano, dato che l’anidride carbonica viene contenuta nelle sue fibre. Una volta provveduto al procedimento di smaltimento del legname, invece non solo si potrà riutilizzare questa materia prima per crearne altra, ma anche come energia rinnovabile.

This site is registered on wpml.org as a development site.